Il rifugio

Vieni a trovarci al Canile di Segrate

La nostra sezione fu fondata tanti anni fa da persone sensibili, ancor prima entrasse in vigore la legge 281, che vieta la soppressione di cani e gatti randagi, allora gassati crudelmente, a pochi giorni dalla cattura.

Con l’entrata in vigore di questa legge, che prevedeva la costruzione di strutture adeguate al ricovero di detti animali, la situazione grottescamente peggiorò, in quanto i comuni, presero a convenzionarsi con pseudo canili gestiti da privati senza scrupoli, dove questi poveri animali morivano di stenti, maltrattamenti o nell’ipotesi migliore restavano incarcerati a vita.

Il rifugio

Rifugio canile Segrate

Nacque così un piccolo rifugio, dove un manipolo di volontari determinati, guidati da Laura Rossi, si attivò alacremente per opporsi a questo business del randagismo. Il flusso di questi animali, scampati ad una sorte crudele era continuo, i mezzi nulli, i debiti tanti, ma grazie alla perseveranza di chi ci ha creduto, alla fiducia dei suoi sostenitori, quel povero canile si è trasformato in una struttura modello, confortata da volontari, che operano diligentemente e amorevolmente e dove, circa quattrocento animali l’anno, riescono a rotazione ed essere accolti e scrupolosamente riaaffidati a famiglie per la vita.

Il rifugio offre una sala chirurgica interna, attrezzata con moderna strumentazione, nonchè ambulatorio per visite, sala degenza, isolamento per cuccioli o animali malati, con assistenza continua da parte di medici veterinari, che provvedono a operazioni e profilassi sanitarie necessarie e più opportune.

Il 1° Dicembre 2019, all’ interno del Rifugio, abbiamo inaugurato il nostro gattile, una struttura funzionale ad accogliere i gatti in spazi idonei dove gli stessi possono muoversi in libertà, usufruendo di un piccolo spazio esterno in sicurezza.
Rendere efficiente questa piccola struttura si è reso necessario per poter accogliere anche i gatti dei Comuni convenzionati. 
Infatti, da normativa Regionale vigente, i Comuni devono provvedere ad attivarsi con strutture ricettive anche per altri animali d’ affezione.
Ricordiamo, inoltre, che in Regione Lombardia dal 1° Gennaio 2020 il microchip per i gatti diventerà un obbligo (attualmente tale obbligo sussiste esclusivamente per i gatti delle colonie feline). 
Un grande risultato che permetterà di debellare il randagismo felino !

Dall’ estate del 2022, il Rifugio si è dotato di un campo attrezzato per la mobility: un’ area dedicata alle attività dei nostri ospiti con il nostro Istruttore cinofilo ed i volontari.
Un ampio spazio verde, recintato, adiacente al comodo parcheggio del Rifugio, dove i nostri cani possono trascorrere del tempo, impegnati in diverse situazioni: gioco, socializzazione, abituazione al guinzaglio, libertà.


Il nostro volontariato non finisce in Rifugio, ma da sempre monitoriamo situazioni d’emergenza: il dramma di animali abbandonati nel caso di persone anziane che muoiono o vengono ricoverate in ospedale, situazioni di povertà e indigenza: noi aiutiamo, fornendo cibo, offrendo visite veterinarie, medicinali per i loro animali, in casi estremi si provvede al loro ritiro definitivo nella nostra struttura.

Negli ultimi anni, sempre più spesso ci capita di salvare, oltre a cani e gatti, anche altri animali trovati nei luoghi più impensati o rifiutati.

Si va dai volatili agli animali da cortile, dalle tartarughine ai pesciolini e poi conigli, cavie, furetti ect.

Gestiamo gli uffici Uda nei comuni di Vimodrone e Segrate, organizziamo eventi e progetti formativi, ludici ed informativi e siamo parte attiva nella gestione di molteplici colonie feline.

Realizziamo corsi di formazione per i nostri Volontari ed anche altre attività didattiche/formative in collaborazione con gli Enti pubblici.

Grazie al monitoraggio assiduo, grazie ai nostri appelli e ricerche, spessissimo animali smarriti, ritrovano i rispettivi proprietari.

Il nostro compito non finisce qui, infatti siamo impegnati nel sociale. Accogliamo ragazzi con messa alla prova o provenienti da situazioni delicate, che i tribunali e le associazioni ci affidano per un inserimento riabilitativo.

Offriamo sostegno a cooperative di ragazzi diversamente abili che vengono a trovarci e portano in passeggiata i nostri cani più docili.

Via Martiri di Cefalonia 18

20090 Segrate (Milano) Italia

Le nostre Veterinarie
operano nella sala chirurgica del Rifugio

Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.